GlamourNewsTravel

Jump Discovery i tesori della regione con Lugano Region

Fino alla fine di ottobre Lugano Region organizza sette escursioni guidate, alcune anche gratuite, per scoprire il territorio in modo unico e coinvolgente.
Tre esperienze uniche e gratuite nel centro città
Il lunedì, fino al 13 ottobre 2025, lasciati sorprendere dall’“Unexpected Classic Tour”, un’esperienza originale che unisce visita guidata e teatro all’aperto. Passeggiando per il centro storico insieme a una guida, incontrerai attori in costume che daranno voce e volto ai personaggi storici di Lugano, trasformando la scoperta del passato in uno spettacolo coinvolgente e ricco di sorprese.
Il sabato, fino al 25 ottobre 2025, con il “Lugano Guided City Walk” insieme a una guida ti addentrerai nel cuore del centro storico, tra vicoli nascosti, curiosità storiche e scorci pittoreschi, per conoscere la città sotto una luce nuova. Ideale per chi ama la cultura, la bellezza e i dettagli che sfuggono a un primo sguardo. La domenica, dal 21 settembre al 26 ottobre 2025, è dedicata alle famiglie con il “Family Tour”: pensato per genitori e bambini dai 5 ai 12 anni, il tour trasforma la visita in un’avventura coinvolgente tra storie, leggende, misteri e giochi, rendendo l’esperienza di una visita guidata divertente e appassionante anche per i bambini.  

Monte Brè e San Salvatore, le due vette simbolo di Lugano
Ogni venerdì, fino al 17 ottobre 2025, Lugano Region ti porta alla scoperta del Monte Brè, una delle vette panoramiche simbolo del Golfo di Lugano. L’escursione parte con una breve crociera in battello da Lugano a Cassarate, durante la quale, oltre ad ammirare dal lago la città, si potrà avere un’altra prospettiva di quella che è considerata una delle montagne più soleggiate della Svizzera. A pochi metri dal pontile di Cassarate, la storica Funicolare Monte Brè ti condurrà in vetta, dove, oltre ad ammirare il panorama incredibile sulla regione e le alpi limitrofe, potrai visitare il villaggio di Brè, autentico gioiello di architettura rurale ticinese, oggi reso ancor più speciale da un ricco patrimonio artistico che ne decora vicoli e piazzette.  Il mercoledì, dall’11 giugno al 22 ottobre 2025, è il turno dell’altra montagna iconica del Golfo di Lugano, conosciuta anche come il “Pan di Zucchero della Svizzera”, il Monte San Salvatore. L’escursione al Monte San Salvatore inizia con una piacevole passeggiata sul lungolago fino a raggiungere Paradiso, dove la Funicolare Monte San Salvatore ti condurrà alla vetta. Dall’alto, lo sguardo spazia a 360°, abbracciando il Lago di Lugano, l’intera regione di Lugano fino alla Pianura Padana e le vette alpine. Nei pressi del punto panoramico si trovano una suggestiva chiesetta e il Museo San Salvatore, nel XVII secolo ospizio per pellegrini ed eremiti. Il museo racconta la storia dell’Arciconfraternita della Buona Morte ed Orazione, che possiede ancora parte della vetta. Per completare l’esperienza, è possibile pranzare sulla terrazza panoramica del Ristorante Vetta San Salvatore.

ig-lr_lungolago_lugano_milo-zanecchia_14-11-2017_0005

 Morcote e Gandria: due anime del Lago di Lugano dove il tempo si è quasi fermato
Ogni martedì, dal 17 giugno al 16 settembre 2025, un’escursione in battello da Lugano porta alla scoperta di Morcote, la “Perla del Ceresio”. Questo pittoresco borgo, affacciato sul lago, affascina con le sue viuzze, dimore storiche e portici medievali. Il lungolago, cuore del villaggio, conserva colonne e pietre antiche che raccontano la storia locale. Al termine della visita guidata, avrai il tempo per un aperitivo rilassante sul lungolago nell’attesa del battello per Lugano. Ogni giovedì, dal 10 luglio al 28 agosto 2025, puoi vivere un’escursione tra natura, storia e tradizione alla scoperta di Gandria, incantevole borgo affacciato sul Lago di Lugano. La passeggiata inizia a Castagnola lungo il panoramico “Sentiero di Gandria”, che conduce in questo villaggio dal fascino autentico, un tempo isolato e oggi quartiere pedonale della città. Tra vicoli stretti, case pittoresche e la chiesa barocca di San Vigilio, il tempo sembra essersi fermato. La tradizione dell’olio d’oliva rivive lungo il “Sentiero dell’Olivo”, con uliveti ancora produttivi. Prima del rientro in battello, una sosta alla Bottega di Gandria offre specialità locali, vini del territorio e artigianato da scoprire.
Per tutte le visite guidate la prenotazione è obbligatoria la prenotazione al seguente link www.luganoregion.com/guidex-lr.
Per maggiori informazioni sul programma delle escursioni guidate è possibile scrivere a info@luganoregion.com o chiamare allo +41 58 220 65 06.

Leave a Response